Figli, detrazione Irpef pure dopo i 18 anni
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 15224 dello scorso 7 giugno, ha stabilito che il genitore ha diritto alla detrazione Irpef per il figlio a carico anche se, dopo che il ragazzo è divenuto maggiorenne, non ha preso accordi con l’ex. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso di una mamma che aveva ricevuto un atto impositivo con la richiesta di recupero d’imposta per aver, aveva sostenuto il fisco, illegittimamente detratto l’Irpef per il figlio ormai divenuto maggiorenne. La Corte di piazza Cavour ha sostenuto che ‘la detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest’ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori’.