Esenti dal bollo le istanze per i sostegni alle imprese e ai cittadini colpiti dall’alluvione nelle Marche

04 febbraio 2023 – Ora 18:15
tempo di lettura: 01′ 25″
Con la risposta n. 187 del 1°febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento tributario, in materia di imposta di bollo, relativo alle istanze finalizzate alla ricognizione dei danni subiti a causa degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati tra le province di Ancona e Pesaro Urbino lo scorso 15 settembre e per il riconoscimento dei contributi a favore delle attività economiche e produttive ma anche per sostenere la popolazione.
Stante la dichiarazione dello stato di emergenza delle zone interessate dall’alluvione, avvenuta con apposita ordinanza, il Governo ha stanziato immediatamente 5 milioni di euro per le necessità più urgenti. La Protezione civile ha stabilito le modalità di valutazione dei danni e di riconoscimento dei sostegni a favore del soggetti colpiti dagli eventi atmosferici..
Per le istanze relative alla ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e per un rapido sostegno alla popolazione, l’Agenzia ritiene applicabile l’esenzione dall’imposta di bollo.
L’esenzione è giustificabile dalla semplificazione introdotta dal decreto legge ‘Aiuti-quater’ (D. n. 176 del 18 novembre 2022) per velocizzare le domande di presentazione dei sostegni economici a favore dei soggetti colpiti dalle calamità naturali.
Trova applicazione, pertanto, l’esenzione di cui all’articolo 8, comma 3 della Tabella Allegato B del Dpr n. 642/1972 per le istanze recanti ‘Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive’ (Modello C1) e ‘Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione’ (Modello B1).
Ugo Cacaci