Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

I contanti ‘nascosti’, meglio tenerli nel caveau o valutare se dichiararli?

Non è una tassa sul denaro liquido ma una sorta di ‘pace fiscale’ estesa al contante. Qualcosa di molto simile alla voluntary disclosure sui beni mobili e immobili detenuti all’estero. Va in questa direzione l’idea del vicepremier Salvini, intenzionato a far emergere il contante custodito nelle cassette di sicurezza. E’bene chiarire che è assolutamente lecito detenere contanti nelle cassette di sicurezza che in Italia sono circa un milione e mezzo. Impossibile stimare quello che contengono. Il pm di Milano, Francesco Greco, qualche anno fa, ha ipotizzato una cifra tra 150 e 200 miliardi di euro di valori. L’idea di far emergere questa ricchezza non è nuova, ci aveva pensato nel 2016 il governo Renzi. Con la voluntary disclosure si è data la possibilità di riportare in Italia somme nascoste all’estero. L’operazione ha avuto scarso successo in quanto il conto da pagare era salatissimo, pari a circa la metà delle somme regolarizzate. Un nuovo provvedimento di emersione del contante sarebbe auspicabile se si consentisse un pagamento ‘a saldo e stralcio’ delle imposte con aliquote non elevate.


questo articolo si trova a pagina 6