Il titolare effettivo debutta nei modelli dichiarativi 2023
Nei modelli dichiarativi 2023 debutta il titolare effettivo. Dovranno, infatti, espressamente dichiararlo tutte le società che, nel corso del triennio 2020-2022, hanno ricevuto dei crediti d’imposta per ricerca, sviluppo, innovazione, formazione e beni strumentali. Per i beneficiari di crediti d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione, investimenti in beni strumentali nel territorio dello Stato, il modello si arricchisce del rigo RU150. Che è collocato nella sezione IV del quadro RU ‘crediti d’imposta’, dei modelli dichiarativi 2023 (modello redditi SC, SP e PF), rubricata ‘Dati relativi ai crediti d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione, formazione, investimenti in beni strumentali nel territorio dello Stato’. Nei righi RU150 e RU151 sono richieste informazioni volte ad accertare la titolarità effettiva dei destinatari dei fondi e il rispetto del principio di divieto di doppio finanziamento.