Successioni, la delega gioca la carta della semplificazione
In tema di successioni ereditarie l’articolo 10 del Ddl delega di riforma del fisco prevede l’autoliquidazione per l’imposta di successione e per l’imposta di registro ma anche la semplificazione della disciplina dell’imposta di bollo e dei tributi speciali alla luce della dematerializzazione dei documenti e degli atti. Prevista anche la possibilità di introdurre un’imposta sostitutiva dei micro-tributi relativi agli atti soggetti all’imposta sulle successioni. L’intento della delega è semplificare e razionalizzare il sistema, riducendo gli adempimenti per i contribuenti ed eliminando i micro-tributi. L’autoliquidazione non sembra, comunque, centrare l’obiettivo. L’imposta sulle successioni negli ultimi 5 anni ha registrato un aumento del 29,6% del gettito fiscale (da 805 milioni di euro nel 2018 ai 1.043 milioni del 2022). Il trend è legato agli aumenti dei decessi con la pandemia e al progressivo invecchiamento della popolazione. Sono oltre 600 mila le dichiarazioni di successione aperte online relative al 2022, dopo il picco di 637.700 del 2021.