Professionisti, le date chiave del fisco per il 2024
Dalla legge di Bilancio e dai decreti attuativi della riforma fiscale arrivano novità importanti per gli appuntamenti fiscali del 2024. Novità di cui i professionisti sono chiamati a tenere conto. I nuovi adempimenti e le nuove scadenze saranno accelerati dall’anticipazione di due mesi del termine per la presentazione delle dichiarazioni, che passa da fine novembre a fine settembre. Per le professioni contabili ciò implica una diversa organizzazione dello studio, anche per evitare di passare il mese di agosto in ufficio. Un po’ di sollievo dovrebbe arrivare dalla sospensione per i mesi di dicembre e di agosto dell’invio delle comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate sugli esiti dei controlli automatizzati, dei controlli formali, della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata e delle lettere di compliance. A fine luglio slittano i versamenti per il nuovo concordato preventivo biennale la cui procedura è articolata in tre fasi.