Imposte 2022 più pesanti senza super-Ace
La cancellazione della super-Ace ha fatto salire il tax rate 2022 delle società di capitali. Dall’esame dei dati di bilancio di un campione di 525.911 società con risultato netto positivo, elaborato da InfoCamere, emerge l’incremento dal 20 al 22%, nel biennio 2021-2022, dell’incidenza delle imposte sui redditi, nonostante l’impatto favorevole dei crediti d’imposta energetici esclusi dall’imponibile. I dati che emergono dai bilanci 2022 depositati dalle società di capitali confermano alcuni trend già emersi a livello di singole aziende. In primo luogo è proseguito nel 2022 il trend di crescita dei componenti positivi di reddito racchiusi nell’aggregato A del conto economico, a cui si è accompagnata una stabilizzazione dell’incidenza percentuale del risultato operativo sul medesimo aggregato. In salita, nel biennio considerato, il tax rate nonostante i crediti di imposta esenti e i numerosi contributi e, per il solo 2021, la c.d. super-Ace che è stata abrogata a partire dall’esercizio 2024.