Il tax control framework mette alla prova l’affidabilità dei fornitori
L’impresa evita violazioni tributarie e intercetta comportamenti fraudolenti attraverso un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale ‘efficace’ integrato in un più ampio sistema di controllo interno debitamente certificato. Un sistema di controllo integrato, che presenta un approccio multidisciplinare, interessa diverse aree aziendali e prevede la collaborazione tra diverse figure con funzioni di controllo. Il tax control framework rappresenta lo strumento ideale per prevenire tutte quelle contestazioni che impongono all’impresa oneri di diligenza e buona fede nell’instaurazione di rapporti commerciali con i propri fornitori. Si tratta di contestazioni fondate sulla carenza di controlli preventivi da parte dell’impresa circa le caratteristiche di affidabilità dei fornitori e, di conseguenza, sull’assenza di ordinaria diligenza nei rapporti con le controparti. Il riferimento è, ad esempio, alle ipotesi di acquisti effettuati da fornitori soggettivamente inesistenti, in cui le operazioni di compravendita sono state effettivamente realizzate ma tra soggetti diversi da quelli che risultano nei documenti.