Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

La tutela 231 vale anche per beni culturali senza riconoscimento ufficiale

Con la legge di riforma del Codice penale la tutela 231 si estende anche ai beni culturali. Per gli enti del Terzo settore cresce la responsabilità penale. Il concetto di bene culturale non si esaurisce più nella sola titolarità di un atto formale di riconoscimento. Assume rilevanza ai fini penali anche il valore intrinseco del bene, laddove questo rappresenti anche una testimonianza di civiltà o abbia specifiche caratteristiche intrinseche. Questa è la direzione che le ultime pronunce della Cassazione hanno voluto dare al significato di bene culturale per l’interpretazione dei reati di cui alla legge n. 22/2022 che ha inserito nel Codice penale un titolo autonomo ai delitti contro il patrimonio culturale. Tale intervento ha avuto riflessi anche sul piano della responsabilità amministrativa degli enti, con l’aggiornamento del Dlgs 231/2001: le fattispecie di reato relative al patrimonio culturale sono state, infatti, incluse tra i reati presupposto.


questo articolo si trova a pagina 37