Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Detrazione con taglio di 260 euro

Nel 2025 molti contribuenti hanno scoperto l’amara sorpresa di una riduzione di 260 euro nelle detrazioni fiscali, prevista per chi ha redditi oltre i 50.000 euro, come misura per bilanciare i vantaggi derivanti dalla riforma Irpef (passaggio da quattro a tre aliquote). Il taglio che grava soprattutto sui contribuenti con figli a carico colpisce le detrazioni al 19% per spese come istruzione, interessi sui mutui e intermediazione immobiliare, ma non tocca quelle sanitarie o i bonus edilizi. Introdotto dall’art. 2 del Dlgs 216/2023, il taglio si applica solo a specifici oneri detraibili, creando disparità tra contribuenti con stessi redditi ma spese diverse. La circolare n.2/E/2024 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito i criteri di applicazione della misura. L’Ufficio parlamentare di bilancio ne ha criticato l’iniquità, in quanto, come detto, penalizza in particolare famiglie con figli a carico. La norma non ha effetto uniforme e introduce disuguaglianze nel trattamento fiscale.


questo articolo si trova a pagina 25