Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Giustificativi inseriti a mano da conservare per cinque anni

Chi decide di presentare la precompilata senza apportare modifiche beneficia dell’esonero dalla conservazione della documentazione sui bonus comunicati da soggetti terzi. In caso di variazione, invece, si devono conservare i documenti per tutti gli oneri oggetto di modifica. La normativa sulla conservazione documentale disciplinata dal Dlgs 175/2014 e dalla prassi delle Entrate dispone che sugli oneri comunicati alle Entrate che il contribuente non modifica non saranno effettuate le verifiche documentali che, invece, potranno riguardare gli oneri modificati. Restano comunque i controlli sulle condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni. Per le spese sanitarie non modificate non serve conservare nulla, ma in caso di variazione occorrono i giustificativi o il prospetto del sistema Tessera Sanitaria. Per i mutui serve conservare la documentazione che dimostra la detraibilità. Valida sia la copia cartacea che la scansione digitale. I documenti vanno conservati fino al 31 dicembre del quinto anno successivo alla dichiarazione. 


questo articolo si trova a pagina 5