Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Danno erariale per il giudice se rallenta la causa con colpa

La Corte dei conti ha ribadito che anche i magistrati possono rispondere di danno erariale indiretto, pur nell’ambito della loro funzione giurisdizionale, compatibilmente con l’indipendenza della magistratura. Nella sentenza n. 83 del 5 giugno 2025, è stato condannato un magistrato per grave negligenza che aveva causato il ritardo di due anni in un processo, costringendo il ministero della Giustizia a pagare un indennizzo per l’irragionevole durata. Il giudice aveva rimesso la causa al collegio senza accorgersi dell’assenza del fascicolo di primo grado, indispensabile per decidere l’appello. Nonostante l’appello del magistrato, la Corte ha confermato la condanna, pur riducendo l’importo per la concorrenza di colpa della cancelleria. La responsabilità contabile è stata ritenuta legittima in base a pronunce della Corte costituzionale, Cassazione e alla legge 117/1988, che consente l’azione anche per attività giurisdizionali se omesse o ritardate in modo grave.


questo articolo si trova a pagina 24