Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Stipendi e divari, da luglio 2026 si potrà conoscere quello dei colleghi

In Europa il gender pay gap è ancora del 13%. In Italia, i dati Istat dicono che le donne guadagnano il 15,9% in meno rispetto agli uomini nel settore privato, mentre nel pubblico le cose vanno un po’ meglio con un divario che si attesta al 5,2%. In media, una dipendente guadagna 6 mila euro in meno di un collega uomo. Una delle cause è rappresentata dall’opacità salariale che rende difficile sapere quanto vengono retribuiti i colleghi di sesso opposto. Per superare questo squilibrio due anni fa ha visto la luce la direttiva Ue 2023/970 che impone alle aziende maggiore trasparenza e consente ai lavoratori di conoscere lo stipendio medio percepito dai colleghi di pari mansione. L’obiettivo della direttiva è garantire la parità negli stipendi tra uomini e donne, mirando a ridurre il divario retributivo di genere attraverso misure che promuovono la trasparenza salariale e la protezione contro le discriminazioni retributive. 


questo articolo si trova a pagina 30