Antiriciclaggio, no automatismi
Antiriciclaggio: niente automatismi sulle segnalazioni di operazioni sospette. L’Uif cambia rotta per le linee guida delle segnalazioni Sos e da ieri ha avviato una consultazione pubblica su un documento che ridisegna la collaborazione attiva in materia di antiriciclaggio. Le nuove ‘Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette’ manderanno in pensione la normativa del 2011, introducendo un cambio di paradigma. L’obiettivo è passare da un approccio quantitativo e spesso cautelativo a un sistema qualitativo, fondato sull’analisi e la responsabilità. La parola d’ordine è la fine degli ‘automatismi segnaletici’. Il cuore della riforma risiede nell’introduzione di un ‘processo valutativo’ strutturato. La vera novità è l’obbligo di conservare traccia scritta o documentale dell’iter logico-valutativo seguito. Significa poter dimostrare a posteriori non solo perché si è scelto di segnalare, ma anche perché si è deciso di non farlo.