Cbam, import con deroga ampia
Soglia alta di esenzione per le importazioni di beni Cbam (soggetti al Carbon border adjustment mechanism) e rinvio dei certificati al 2027: il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un’intesa sul regolamento che modifica le norme del meccanismo europeo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Il Cbam rappresenta un impegno dispendioso per molte imprese dell’Ue, che da ottobre 2023, sono tenute a trasmettere con cadenza trimestrale le dichiarazioni relative alla quantità di emissioni di gas a effetto serra impiegate nella produzione di alcune categorie merceologiche ad alto impatto ambientale, come ferro, acciaio, alluminio, cemento, fertilizzanti, energia elettrica e idrogeno. L’intesa raggiunta semplifica di molto il funzionamento del meccanismo, esentando la maggior parte degli importatori dagli obblighi del Cbam, soprattutto le Pmi e i privati, ma garantendo ugualmente un’ampia copertura delle emissioni di gas a effetto serra.