Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Affrancamenti a tre vie fra Redditi e modello F24

Il Dlgs 192/2024 ha riformato l’affrancamento dei valori fiscali per operazioni straordinarie neutre (fusioni, scissioni, conferimenti), introducendo un nuovo regime “unico” valido per le operazioni dal 1° gennaio 2024. È stato abrogato il regime derogatorio e modificato quello ordinario dell’art. 176, comma 2-ter del TUIR. Per operazioni 2023 resta valido l’affrancamento ordinario con possibilità di rateizzazione in tre anni. Il versamento dell’imposta sostitutiva (18% Irpef e 3% Irap) va fatto entro il termine per il saldo imposte; per i soggetti ISA prorogati, entro il 21 luglio (o 20 agosto con maggiorazione). Per operazioni 2024, è applicabile solo il nuovo affrancamento unico in un’unica soluzione. In assenza di nuove istruzioni, si ipotizza la proroga al 30 luglio 2025 con maggiorazione dello 0,4%. Il modello Redditi 2025 prevede due sezioni RQ: VI-A per il vecchio regime e VI-B per il nuovo. Una conferma ufficiale sulle modalità e proroghe sarebbe auspicabile.


questo articolo si trova a pagina 19