Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Antiriciclaggio con la zavorra

Le blacklist ufficiali antiriciclaggio hanno troppi limiti. Spesso obsolete, incomplete o influenzate da logiche politiche, non riescono a cogliere in modo puntuale il rischio reale di riciclaggio di denaro sporco. È quanto emerge da un’analisi pubblicata dall’Unità di informazione finanziaria per l’Italia nel Quaderno dell’antiriciclaggio n. 29. Lo studio analizza le criticità delle liste ufficiali dei paesi a rischio di riciclaggio e propone di ampliare il perimetro di valutazione del rischio estero includendo anche indicatori privati e l’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette. Lo studio evidenzia come la blacklist del Gafi sia condizionata da lunghe tempistiche di valutazione e riesame, che rischiano di rendere rapidamente superate le informazioni relative ai paesi effettivamente a rischio. Questo riduce l’utilità concreta della liste per le autorità e per gli operatori chiamati a valutare il rischio nelle operazioni transfrontaliere. 


questo articolo si trova a pagina 23