Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Start up, detrazioni in differita

La normativa fiscale premia gli investimenti in start-up e PMI innovative anche se effettuati in forma indiretta tramite fondi (OICR). Per ottenere la detrazione IRPEF del 30%, il fondo deve investire almeno il 70% del suo patrimonio in attività agevolabili entro il termine del periodo d’imposta. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 184 del 7 luglio 2025, ha chiarito che il diritto alla detrazione non nasce con la sola sottoscrizione delle quote, ma solo nel periodo d’imposta in cui è soddisfatto il requisito del 70%. Questo chiarimento risolve un problema temporale frequente: i fondi, infatti, non sempre riescono a investire subito le somme raccolte. La posizione dell’Agenzia consente di posticipare la fruizione dell’agevolazione, allineandola al momento in cui il fondo ha effettivamente realizzato gli investimenti qualificati. Tale interpretazione garantisce coerenza con le finalità della norma e maggiore certezza per i contribuenti.


questo articolo si trova a pagina 30