Acconti maggiorati per ogni imposta
Per i contribuenti che lo scorso anno hanno aderito alla prima edizione del concordato preventivo biennale e che entro il 2 dicembre 2024 hanno versato l’acconto maggiorato dovuto in sede di prima applicazione del concordato, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune indicazioni operative in merito alla compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Acconti maggiorati per le imposte sui redditi da concordato con indicazione diversificata nel modello Redditi a seconda della tipologia di imposta versata. Per i soggetti Irpef l’importo della maggiorazione va individuato e indicato in maniera specifica nel rigo RN38 colonna 2, per i forfettari, invece, gli acconti maggiorati da concordato non trovano uno specifico spazio nella colonna 2 del rigo RM45 quello riservato agli acconti versati. Per i soggetti Ires nel modello Redditi è consigliabile indicare l’acconto maggiorato sui redditi al rigo RN o nella colonna 4, quella per il recupero delle imposte sostitutive o, in alternativa, nella colonna 2 quella per gli acconti ordinari versati.