L’antiriciclaggio si aggiorna Sos più mirate anche con AI
Lotta al nero. L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia ha avviato ufficialmente la consultazione pubblica sulle nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette. Il documento, diffuso sul sito dell’Autorità il 3 luglio, punta a sostituire le regole in vigore dal 2011, recependo le evoluzioni normative intervenute in ambito nazionale ed europeo in materia di prevenzione del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa. La consultazione è rivolta a tutte le categorie di soggetti obbligati all’invio delle Sos: banche, intermediari finanziari, professionisti, operatori compro oro ecc. Le osservazioni dovranno pervenire entro 60 giorni dalla pubblicazione. Il documento chiarisce che l’obbligo di segnalazione è distinto da quello di astensione nei casi di mancata adeguata verifica o di operazioni con soggetti di Paesi terzi ad alto rischio. Escluso l’automatismo segnaletico sul contante. La segnalazione Sos non si sostituisce ad altri adempimenti.