Il ravvedimento speciale a quota 1,3 miliardi
In question time il ministero dell’Economia ha evidenziato che sono complessivamente 188 mila i contribuenti che si sono avvalsi del ravvedimento speciale per sanare le annualità passate e avvalersi del concordato preventivo biennale. Al momento risultano incassati 781 milioni e altri 483 milioni dovranno arrivare da coloro che hanno scelto di rateizzare gli importi dovuti per ‘scudare’ gli anni d’imposta dal 2018 al 2022 e quindi mettersi al riparo da possibili accertamenti del Fisco. I dati evidenziano che il 40% dei soggetti Isa che hanno scelto il concordato fiscale si è avvalso anche del ravvedimento speciale. La sanatoria ha riscosso forte appeal tra le società di capitali in regime ordinario mentre non ha avuto lo stesso effetto tra i professionisti. Critiche dalle opposizioni sul ravvedimento speciale. Il Pd lo ha etichettato come un nuovo condono. La maggioranza è intenzionata ad introdurre la sanatoria sul passato anche per chi aderirà al concordato 2025-2026: l’emendamento è stato presentato al decreto fiscale. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Ravvedimento speciale di lusso’ – pag. 25)