Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Maxideduzione neoassunti: corsa a ostacoli per l’accesso

La deduzione maggiorata del 120% per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, introdotta dal Dlgs 216/2023 e prorogata al 2027, consente un significativo risparmio di Ires o Irpef, ma è vincolata a condizioni complesse. I contribuenti devono soddisfare tre requisiti preliminari: essere attivi da almeno 365 giorni, non essere in liquidazione, e aver effettuato nuove assunzioni a tempo indeterminato ancora in essere a fine anno. È necessario dimostrare un incremento occupazionale rispetto all’anno precedente, calcolato in termini di unità lavorative annue. L’importo deducibile si basa sul 20% (30% in alcuni casi) del minore tra il costo dei neoassunti e l’incremento del costo del personale. Se si applicano entrambe le aliquote (20% e 30%), l’importo agevolato va ripartito proporzionalmente. L’agevolazione non incide sull’Irap, e va esclusa nel calcolo degli acconti Ires/Irpef con metodo storico.


questo articolo si trova a pagina 31