Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Bonus ricerca resta in bilico il requisito della novità assoluta

Permangono ancora molti dubbi sulle controversie pendenti e sui controlli che potranno scattare in merito ai crediti d’imposta ricerca e sviluppo. Infatti, in mancanza di pronunce della Suprema corte, l’atto di indirizzo delle Finanze del 1°luglio scorso fornisce solo in parte spunti concreti, lasciando irrisolte una serie di questioni. La contestazione più frequente è quella relativa alla carenza di innovatività assoluta che, secondo il Fisco, avrebbe dovuto caratterizzare l’attività di R&S agevolata. Spesso, infatti, le contestazioni vertono sul fatto che i progetti sono innovativi solo per l’impresa e non per il mercato, basandosi sul Manuale di Frascati. Le Corti di merito in molti casi danno ragione ai contribuenti ma sul punto mancano pronunce del Palazzaccio. L’atto di indirizzo del 1°luglio scorso non chiarisce i dubbi né si esprime sull’uso retroattivo della nuova definizione di ‘credito non spettante’. Manca un chiarimenti sul valore della certificazione prevista dal dl n. 73/2022 anche in caso di contestazioni già avviate. 


questo articolo si trova a pagina 17