Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Necessario l’incremento netto degli addetti

Il requisito dell’incremento occupazionale netto è sempre più richiesto per accedere agli incentivi contributivi, anche per misure generali come le assunzioni di giovani under 35. Introdotto per evitare sostituzioni o turnover fittizi, impone che ogni nuova assunzione incrementi l’organico rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. L’Inps ha chiarito che anche le assunzioni agevolate dal 1° luglio 2025 rientrano in questa condizione, mentre quelle precedenti ne sono escluse. Il calcolo avviene in Ula (Unità lavorative anue), considerando anche part-time (pro-rata) e gruppi d’impresa (impresa unica). Le sostituzioni per cause non imputabili al datore sono ammesse. Le circolari Inps 90 e 91/2025 specificano i criteri di computo. Questa novità, introdotta con il Dl 60/2024, ha generato difficoltà operative, per l’obbligo di monitoraggi costanti e il rischio di perdere il beneficio se non si mantiene l’incremento.


questo articolo si trova a pagina 2