Sisma, detrazione con paletti
Il decreto Omnibus, all’articolo 4, comma 2, precisa che per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione per gli incentivi fiscali di cui al Superbonus spetta anche per le spese sostenute nell’anno 2026, nella misura del 110%, ‘esclusivamente’ nei casi per i quali è esercitata l’opzione di cui all’art. 121, comma 1, del decreto Rilancio. La precisazione sopra espressa va in controtendenza rispetto ai decreti ‘blocca cessioni’ con i quali sono stati posti severi sbarramenti alla possibilità di effettuare la cessione dei crediti e lo sconto in fattura. La disposizione del decreto legge n. 95/2025 sembra abrogare la detrazione diretta in dichiarazione dei redditi dei crediti fiscali derivanti da Superbonus nelle zone interessate da eventi sismici oggetto del provvedimento.