Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Inps: nel 2024 sale a 64,8 anni l’età media di pensionamento

Dal Rapporto annuale dell’Inps, presentato alla Camera dal presidente dell’Istituto, Gabriele Fava, emerge che per effetto della contrazione degli anticipi pensionistici, l’età media effettiva di pensionamento è salita a 64,8 anni (67,2 per la ‘vecchiaia’ e 61,6 per le anticipate) dai 64,2 anni del 2023. Una crescita, quella della soglia media effettiva di accesso alla pensione, che è di 7 anni rispetto al 1995, anno del decollo della riforma Dini. Il ministro del Lavoro Marina Calderone ha detto che al momento non esiste una determinazione di dare corso all’innalzamento dell’età pensionabile, ma c’è invece una valutazione sulla possibilità di mantenere così com’è la previsione e quindi l’utilizzo, invece, per quelle che sono le prossime uscite per pensionamento di quello che è l’attuale determinazione e definizione dell’età pensionabile. Calderone ha confermato che le ricette messe in campo dal Governo sul lavoro ‘stanno dando i frutti sperati. Le nostre strategie occupazionali e di welfare hanno già prodotto risultati tangibili, trasformando il panorama lavorativo nazionale’. 


questo articolo si trova a pagina 8