L’Inps: ‘Il congedo per i figli? Lo prende solo l’8% dei papà’
Il Rapporto annuale Inps conferma che la bassa natalità italiana dipende anche da fattori economici, in particolare dalla scarsa partecipazione dei padri al congedo parentale: solo l’8% lo utilizza, contro il 62% delle madri. Le donne con redditi più bassi rinunciano spesso al congedo, mentre tra gli uomini lo usano di più quelli con partner economicamente più forti. La cura dei figli grava quindi soprattutto sulle madri, penalizzandole sul piano professionale. Il declino demografico incide pesantemente sul welfare: aumenta la spesa assistenziale per l’invecchiamento, mentre quella pensionistica è più stabile. Nel 2024, 364 miliardi sono stati spesi per le pensioni, di cui 180,5 miliardi coperti dallo Stato. Le donne ricevono pensioni più basse (1.595 euro contro 2.143 degli uomini) e vanno in pensione più tardi, anche per carriere lavorative più discontinue e penalizzate dalla maternità.