Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Fisco, sanatoria più larga: estesa dal 2019 al 2023 Stipendi e giudici, è scontro

La commissione Finanze della Camera ha terminato l’esame del decreto legge Fisco. Il principale emendamento approvato introduce la possibilità per autonomi e professionisti di chiudere gli arretrati con il Fisco per gli anni dal 2019 al 2023. Una nuova sanatoria, analoga a quella dello scorso anno quando ha debuttato il concordato fiscale. Il contribuente che aderirà per la prima volta al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026 avrà la possibilità di regolarizzare le annualità comprese tra il 2019 e il 2023, mentre chi ha già aderito lo scorso anno potrà sanare il 2023. Gli importi da sanare in via agevolata sono stabiliti in base alle pagelle fiscali dei contribuenti. Il costo della misura ammonta a 395 milioni di euro dal 2026 al 2030. Tra gli emendamenti approvati anche l’obbligo per l’Agenzia delle entrate e la Guardia di Finanza a ‘motivare adeguatamente’ i controlli effettuati in azienda e negli studi professionali. Le opposizioni parlano di nuovo condono. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Fisco, sì alla nuova sanatoria per 2,2 milioni di partite Iva’ – pag. 3)


questo articolo si trova a pagina 33