L’assegno d’inclusione sale a +7% Beneficio per 750 mila nuclei
Nel primo semestre dell’anno i nuclei familiari che hanno beneficiato di almeno un pagamento dell’Assegno di inclusione sono stati quasi 750 mila, circa il 7% in più rispetto allo stesso periodo del 2024, con poco meno di 1,8 milioni di persone coinvolte. Nel solo mese di giugno i nuclei beneficiari di Adi sono stati quasi 666 mila, con un importo medio erogato di 694 euro. In 251 mila nuclei che hanno ricevuto il sostegno dall’Inps sono presenti minori, in 261 mila disabili, in 34 mila persone con almeno 60 anni di età, 13 mila con persone in condizioni di svantaggio e 236 i nuclei con carichi di cura. Gran parte dei nuclei sono composti da cittadini italiani, seguono gli extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno Ue, i cittadini europei e poco più di un migliaio con familiari titolari di protezione internazionale. Allargando il periodo tra gennaio 2024 e giugno 2025 emerge che i nuclei familiari che hanno beneficiato almeno per un mese dell’Adi sono stati 868 mila, con un importo medio di 669 euro.