Sugar tax, ok finale sul rinvio al 2026 ma sale il pressing per l’abolizione
Con il via libera definitivo della Camera al decreto Economia la proroga dell’entrata in vigore al 2026 della sugar tax è diventata certa, ma sale il pressing all’interno della maggioranza per la cancellazione definitiva del prelievo. Il Governo apre a questa possibilità ma è comunque legato ai vincoli di finanza pubblica. Nel passaggio in prima lettura al Senato è entrata una semplificazione su bonus asili nido. La domanda non dovrà essere ripetuta ogni anno, basterà presentarla una sola volta perché abbia validità fino al compimento dei tre anni del bambino. Sarà necessario, però, presentare ogni anno la documentazione attestante la frequenza dell’asilo e la verifica dei requisiti. Nel decreto anche misure per venire incontro alle aziende sulla questione del payback sanitario e l’incremento di 30 milioni del fondo di garanzia per la prima casa. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Rinvio sugar tax e Iva arte al 5%’ – pag. 20)