Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Ires premiale, vantaggi misurati sul costo degli investimenti

Il meccanismo dell’Ires premiale prevede un’aliquota ridotta al 20% sull’imponibile 2025, a patto che siano rispettate le tre condizioni di accesso: utile a riserva, investimenti minimi e incremento occupazionale. In origine la norma consentiva di applicare il beneficio all’intero imponibile, senza limiti collegati al volume degli investimenti effettuati. Per evitare vantaggi sproporzionati il Dm attuativo dell’8 agosto scorso ha introdotto un tetto: il risparmio fiscale massimo non può superare il costo effettivamente sostenuto dall’impresa per gli investimenti rilevanti. In pratica, se il beneficio teorico supera l’ammontare degli investimenti, l’agevolazione si applica solo in parte del reddito. Resta da chiarire se l’importo da considerare nel conteggio sia quello minimo che costituisce condizione di accesso o quello, se superiore, effettivamente realizzato. Dubbi anche sul calcolo del costo rimasto a carico dell’impresa in presenza di crediti di imposta sugli stessi beni. 


questo articolo si trova a pagina 29