Iva, Testo unico all’esame del Parlamento
Arriva alla Camera il Testo unico dell’Iva, chiamato a razionalizzare un sistema complesso e stratificato. Il dossier che accompagna l’Atto di Governo n. 293 offre una fotografia aggiornata non solo dell’evoluzione normativa ma anche dell’andamento dell’imposta negli ultimi anni. I numeri evidenziano che nel 2019 le nuove partite Iva erano state 545.700, scese a 464.700 nel 2020 sotto l’effetto Covid. Il rimbalzo del 2021, con 549.500 nuove iscrizioni, ha lasciato il posto ad una fase di ridimensionamento con 501.500 aperture nel 2022 e 492.176 nel 2023. Nel 2024 il dato mostra un parziale recupero, ma resta comunque sotto i livelli Covid. Le proporzioni tra le diverse forme giuridiche sono rimaste stabili. Le persone fisiche continuano a rappresentare la maggioranza dei titolari. Cresce in modo costante il peso delle società di capitali.