Ravvedimento senza paletti
Con tre documenti l’Associazione italiana dottori commercialisti – sezione di Milano (Aidc Lab) fa il punto sul termine di registrazione delle fatture e delle dichiarazioni integrative, sulla disciplina del concordato preventivo biennale 2025/2026 dopo le ultime modifiche e sul ravvedimento speciale, collegato al concordato. Dai documenti emerge che non preclude l’adesione al ravvedimento per i periodi dal 2019 al 2023, abbinata al concordato preventivo per il biennio 2025/2026, la notifica, per uno dei periodi di imposta interessati alla sanatoria, di un avviso di accertamento finalizzato a rettificare soltanto alcune componenti reddituali, anche diverse da quelle di lavoro autonomo o d’impresa. Legame obbligatorio del professionista con l’associazione e/o società professionale per l’adesione al patto da coordinare meglio al fine di evitare l’effetto ‘rincorsa’ dei due soggetti, in caso di adesione, di uno dei due, nel primo biennio di applicazione (2024-2025).