Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Tfr nei fondi previdenziali: l’idea di rendere il versamento obbligatorio per i neoassunti

La proposta è sul tavolo del Governo. Ne ha parlato, ieri, il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon. Prevede che il Tfr di chi verrà assunto per la prima volta nel 2026 finirà obbligatoriamente nei fondi pensione, a meno che l’interessato non dichiari di volerlo tenere in azienda. La novità riguarderebbe 400-420 mila lavoratori all’anno e funzionerebbe con un meccanismo di ‘silenzio-assenso al contrario’. A differenza del semestre di silenzio-assenso del 2007, quando i lavoratori dovevano indicare entro giugno se mantenere il Tfr in azienda o destinarlo a un fondo pensione, e se non sceglievano il Tfr finiva automaticamente nel fondo di categoria, questa volta l’accantonamento annuale pari a circa un mese di stipendio per prendere la liquidazione al momento della pensione verrebbe assegnato subito al fondo e potrebbe restare in azienda solo se, entro sei mesi, il lavoratore lo chiedesse formalmente. (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Fondi pensione, ritorna l’ipotesi iscrizione automatica dei neo assunti’ – pag. 24)


questo articolo si trova a pagina 39