Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Salario minimo dettato dai contratti collettivi più diffusi

Il disegno di legge (AS 957) stabilisce che i trattamenti economici minimi previsti dai contratti collettivi nazionali più diffusi costituiranno la soglia di retribuzione minima da garantire ai lavoratori. Tale criterio sarà esteso anche a chi non è coperto dalla contrattazione, applicando il contratto della categoria più affine, per contrastare i “contratti pirata”. La proposta, nata come legge unitaria delle opposizioni sul salario minimo, è stata trasformata in delega al Governo e approvata in prima lettura alla Camera nel dicembre 2023. Dopo il parere favorevole della commissione Bilancio, la commissione Lavoro del Senato ha respinto tutti gli emendamenti e conferito mandato al relatore. Il testo è ora all’esame dell’Aula di Palazzo Madama. La delega riguarda anche il rafforzamento dei controlli e la trasparenza retributiva, ma non si applica ai dipendenti pubblici.


questo articolo si trova a pagina 28