Intelligenza artificiale, sì alla legge. C’è un miliardo
Ieri l’Aula del Senato ha approvato definitivamente il Ddl sull’Intelligenza artificiale. Il testo, composto da 28 articoli, diventa legge e detta i principi nazionali in materia di ricerca, sviluppo, adozione e utilizzo dei sistemi di AI, mantenendo la coerenza con l’AI Act europeo in vigore dal 2024. La nuova legge non si limita a recepire il quadro regolatorio europeo perché offre all’Italia elementi di salvaguardia innovativi come il reato di deepfake che si rivela più che mai necessario. Altro punto strategico è il rafforzamento della tutela del copyright a protezione del mondo editoriale, giornalistico e creativo. La legge sull’AI stabilisce principi in ogni settore, dalla salute alla giustizia, dalla PA alle imprese, ai cittadini. E stabilisce regole e criteri in ambiti come difesa, sicurezza e responsabilità penale che sono esclusi dalle competenze dell’Unione. Questa legge, quindi, è complementare al regolamento. A disposizione ci sono 1 miliardo di euro di investimenti in equity e quasi equity, tramite il Fondo di sostegno al venture capital e Cdp Venture Capital.