Tasse, come cambia la busta paga Risparmi fino a 120 euro al mese
La maggioranza fa pressing sul Governo per ridurre dal 35 al 33% l’aliquota sui redditi compresi tra 28 mila e 50 mila euro, ampliando lo scaglione a 60 mila euro. Secondo la Fondazione nazionale dei commercialisti, la misura interesserebbe circa 12,6 milioni di contribuenti e costerebbe 5 miliardi di euro. La platea interessata è ricavata dalle dichiarazioni Irpef 2024 diffuse dal Mef e riguarda coloro che dichiarano più di 28 mila euro di reddito imponibile, ovvero il 31,2% dei contribuenti. Questa fascia rappresenta il 60,1% del reddito imponibile dichiarato e versa da sola il 78,6% dell’imposta netta totale. Se l’ipotesi del governo si concretizzasse, la riduzione sarebbe di due punti percentuali per l’aliquota della fascia 28-50 mila euro e di ben dieci punti per la fascia 50-60 mila. Secondo le simulazioni della Fondazione, la prima fascia avrebbe un beneficio annuo che varia da 20 euro a 440 euro. I benefici della seconda fascia, invece, vanno da 540 euro a 1.440 euro.