Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Bonus casa tutti al 50-36% Dal 2026 addio al superbonus

Immobili. Stop ai maxi sconti. Dal prossimo anno vengono meno gli sconti fiscali superiori al 50% per le spese effettuate nel 2025: il superbonus, oramai al 65% per i lavori in corso al 15 ottobre 2024 e il bonus al 75% dedicato alla rimozione delle barriere architettoniche. Sul capitolo dedicato ai bonus casa la legge di Bilancio 2026 sembra orientata verso il riconoscimento di un’agevolazione pari al 50% per i lavori effettuati sulle prime case e del 36% dalle seconde in poi. Complessivamente il costo di questi bonus ammonta a poco più di 2 miliardi, spalmati su dieci anni di recupero delle detrazioni. Viene confermato anche per il 2026 il bonus casa ordinario e l’ecobonus. Entrambi andranno alle stesse aliquote, ovvero il 50% e il 36%. Per ottenere lo sconto maggiore è necessario essere titolari di un diritto di proprietà o di un altro diritto reale sull’immobile ristrutturato e avere lì la propria abitazione principale. Le seconde case sono invece agevolate al 36%. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Edilizia e mobili, bonus in salvo’ – pag. 27)


questo articolo si trova a pagina 5