Imprese, nei bilanci il valore degli impianti torna sotto i livelli 2020: nuova spinta in manovra
La legge di Bilancio 2026 intende rilanciare gli investimenti potenziando gli ammortamenti per dare una nuova spinta alle aziende che presentano già segnali di rallentamento preoccupante. Nei bilanci 2024 le immobilizzazioni materiali hanno registrato un calo dell’1,3%, restando sotto i livelli del 2020, segno di investimenti inferiori alle quote di ammortamento. La manovra 2026 prevede circa 4 miliardi di euro per favorire nuovi acquisti di beni materiali, con possibile ampliamento tramite fondi europei. Torna il meccanismo del super e iper ammortamento, ma solo per un anno. Confindustria spinge per un piano triennale stabile, per una seria politica industriale. I ricavi aziendali sono in lieve calo, gli utili crescono più lentamente e il patrimonio netto mostra segni di rallentamento dopo l’abolizione dell’Ace.