Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Mini taglio Irpef per 12,5 milioni: risparmi fino a 37 euro al mese

La misura più rappresentativa della manovra 2026 è rappresentata dal taglio della seconda aliquota Irpef che scende dal 35% al 33% in uno scaglione fra i 28 e i 50 mila euro di reddito annuo. Il vantaggio si estende a circa 12,5 milioni di italiani, quindi quasi tre contribuenti ogni 10. Perché il mini taglio interesserà i titolari di redditi lordi annui fino a 200 mila euro, soglia a partire dalla quale scatterà la sterilizzazione del vantaggio fiscale. In sostanza i più ricchi dovranno tagliare le loro detrazioni per un importo pari al vantaggio fiscale prodotto dalla nuova aliquota al 33% e, dunque, di 440 euro annui. Somma che tradotta in termini mensili significa poco meno di 37 euro. Naturalmente il vantaggio aumenta insieme al reddito, anche perché l’obiettivo dichiarato era quello di aumentare il ceto medio dopo che gli interventi precedenti sull’Irpef si erano concentrati sulle classi di reddito più basse. Resta bloccata nei cassetti del ministero l’ipotesi di rivedere le detrazioni per i familiari a carico a partire dal primo figlio. 


questo articolo si trova a pagina 3