Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Un mese di aumento nel 2027 per andare in pensione, esclusi lavori usuranti e gravosi

Sul fronte pensioni la bozza della manovra 2026 dispone che nel 2027 scatterà l’aumento di un mese dei requisiti necessari per godersi il meritato riposo. Si andrà in pensione di vecchiaia, infatti, a 67 anni e un mese e in pensione anticipata con 42 anni e 11 mesi di contributi. Dal 2028 serviranno altri due mesi per andare in pensione, per cui si andrà in pensione di vecchiaia a 67 anni e tre mesi e in anticipata con 43 anni e un mese di contributi. Solamente per i lavoratori che svolgono attività gravose e usuranti viene congelato l’aumento di tre mesi dei requisiti per la pensione. Vengono inoltre cancellate due forme di uscita anticipata, ovvero Quota 103 e Opzione donna; resta in campo solo l’Ape sociale per il solo 2026 per consentire l’uscita a 63 anni e 5 mesi a disoccupati, invalidi, caregiver e lavoratori gravosi. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Dal 2027 pensione più lontana’ – pag. 29)


questo articolo si trova a pagina 8