Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Congedi dei genitori fino ai 14 anni del figlio Separati e divorziati, sostegno ai senza casa

Nella manovra 2026 la famiglia è una delle priorità. Ammontano, infatti, a 1 miliardo e 600 milioni i fondi riconosciuti. In molti casi si tratta di misure già presenti lo scorso anno e dunque di proroghe. Confermato il bonus nido fino a un massimo di 3.600 euro l’anno con Isee sotto i 40 mila euro. Confermato anche il bonus nuovi nati di 1.000 euro, ovvero il sostegno una tantum destinato ai bimbi nati nel 2026 ma con il tetto Isee di 40 mila euro. Estesi fino ai 14 anni di età del figlio i congedi parentali; quelli per malattia del figlio vengono allungati fino a 10 giorni. Per i genitori separati o divorziati non assegnatari dell’abitazione e con figli fino a 21 anni d’età viene creato un nuovo fondo di sostegno abitativo da 20 milioni di euro.  Confermato e aumentato il bonus per le mamme lavoratrici che passa da 40 a 60 euro mensili. La novità è la riforma dell’Isee con esclusione dal calcolo della prima casa fino a un valore catastale di 91.500 euro che aumenta di 2.500 euro già a partire dal secondo figlio convivente. 


questo articolo si trova a pagina 6