Il fondo pmi non aiuta i fragili
La Corte dei conti, col Quaderno n. 2/2025, affronta il tema delle garanzie pubbliche nella loro generalità. La Corte ha inteso verificare la correlazione tra costi e benefici e, in particolare, gli effetti delle garanzie sul rischio di credito. La garanzia pubblica non è solo uno strumento per sostenere il credito in periodi di crisi, come quello pandemico o per dare ossigeno alle imprese con maggiori difficoltà di accesso al credito, ma diventa ordinario collaterale pubblico a sostegno del credito. Secondo i magistrati contabili i prestiti garantiti sono stati utilizzati più frequentemente da imprese relativamente meno rischiose. Pertanto, se la finalità della garanzia pubblica è di sostenere l’accesso al credito delle Pmi con maggiori difficoltà, i risultati smentiscono l’intento.