Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

La super Irap destinata alle banche travolge anche i fondi immobiliari

Confindustria Assoimmobiliare analizza e critica la misura contenuta nell’articolo 21 della manovra 2026 ovvero l’incremento dell’aliquota base Irap di due punti percentuali per banche e assicurazioni. Il rischio è che possa colpire anche le Sgr immobiliari. Portando un carico extra di circa il 65% stimabile in 10-12 milioni di euro in più, oltre ai 16 milioni di Irap già versati oggi. Le critiche nascono dalla constatazione delle differenze tra il settore bancario e assicurativo e quello immobiliare: se alcuni benefici macroeconomici e di contesto generale hanno riguardato il comparto bancario e assicurativo, motivando la nuova imposizione inserita nel Ddl di Bilancio, non può dirsi lo stesso del settore immobiliare. L’associazione evidenzia che tra i soggetti ricompresi nell’ambito dell’articolo 6 del Dlgs Irap figurano anche le società di gestione del risparmio (Sgr) e le società di investimento a capitale fisso (Sicaf) e variabile (Sicav). Per questa assimilazione, la misura finirebbe per gravare anche sul settore della gestione immobiliare. 


questo articolo si trova a pagina 35