Evasione Imu per 5 miliardi all’anno da case fantasma e mancati pagamenti
In Italia le tasse sul mattone si evadono in misura importante. Ammonta a 5 miliardi di euro l’evasione da Imu. Il valore fiscale degli immobili ‘fantasma’ ovvero degli immobili che sfuggono agli appuntamenti con la cassa arriva a 494 miliardi. Sono numeri che evidenziano quanto sia delicato il problema anche perché bastano pochi accenni sul tema da parte del ministro dell’Economia Giorgetti che subito sono nate tensioni nella maggioranza e proteste dalle opposizioni. Il responsabile di via XX Settembre, in realtà, si è limitato a rilanciare due dossier: una norma della scorsa manovra che prevede controlli sulle rendite catastali degli immobili ristrutturati con il Superbonus e la caccia agli immobili fantasma. In pratica due forme di lotta all’elusione (la prima) e all’evasione (la seconda) sul mattone. L’evasione è diffusa anche se con intensità diverse a seconda dei territori. Il tax gap maggiore si registra in Calabria dove raggiunge il 39,6% e in Campania dove si arriva al 33,5%. Al capo opposto troviamo l’Emilia-Romagna con tax gap all’11,1%.