Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Nella fiscalità ambientale la svolta di una politica premiale, oltre l’incentivo

La transizione ecologica impone una riflessione sul ruolo del legislatore di fronte ai cambiamenti climatici. Il Pnrr ha fornito finanziamenti per obiettivi ambientali, ma è necessario avviare una nuova fase della fiscalità. Il principio “chi inquina paga” è stato finora applicato in modo limitato, mentre serve una fiscalità più stabile e orientata a lungo termine. Strumenti come gli ETS e il CBAM, insieme a tasse come la plastic tax, puntano a ridurre le emissioni, ma lo Stato continua a sostenere sussidi ambientali dannosi. Il governo dovrebbe introdurre una differenziazione fiscale tra aziende green e inquinanti, utilizzando le maggiori entrate per compensare i costi della transizione. Misure come l’iperammortamento per investimenti in tecnologie verdi, riduzioni dell’IRES per imprese green e agevolazioni per i green jobs potrebbero incentivare la transizione. Le minori entrate fiscali verrebbero bilanciate dall’aumento della produttività e dalla riduzione della spesa pubblica legata all’inquinamento.


questo articolo si trova a pagina 43