Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Reato se il 110 resta nel cassetto

Nella sentenza n. 45869 dello scorso 13 dicembre la Cassazione penale ha stabilito che se i crediti d’imposta legati al 110% restano nel cassetto fiscale di chi ha optato per la cessione e non sono portati in compensazione, scatta il reato di truffa aggravata. Nel momento in cui il contribuente esercita l’opzione per la cessione, mentre mancano i requisiti per il beneficio fiscale perché le opere incentivate non sono state realizzate, l’interessato crea un credito del tutto inesistente verso lo Stato che è destinato ad essere utilizzato in breve tempo dai terzi cessionari: diventa difficile, poi, neutralizzare gli effetti della compensazione quando l’utilizzo è compiuto da cessionari in buona fede. Nella sentenza n. 23402 dell’11 giugno 2024, invece, i giudici di piazza Cavour hanno sostenuto che la truffa si compie solo quando il superbonus va in compensazione mentre in precedenza il reato resta tentato.


questo articolo si trova a pagina 9