Rassegna Fiscale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Fiscale

Arretrato in Cassazione: conciliazione estesa anche ai vecchi ricorsi

Lavori in corso del Governo per ridurre l’arretrato di legittimità e centrare l’obiettivo del Pnrr. A causa di un flusso medio annuo di 10 mila nuove cause e un arretrato pari al 40% di tutto il magazzino delle cause civili, l’arretrato di legittimità da tempo paralizza l’attività della sezione tributaria. Nel 2023, in realtà, si è registrata una riduzione delle liti per effetto del condono ma nel 2024 il numero è tornato a salire. Per questo al Mef si lavora ad un correttivo del Dlgs 220/2023, ampliando la sfera d’azione della conciliazione in Cassazione. Il viceministro all’Economia, Maurizio Leo ha detto che ‘oggi, abbiamo la possibilità di accedere in Cassazione a questo strumento deflattivo (la conciliazione) per tutti i ricorsi incardinati a partire dal  5 gennaio 2024’ ma ‘l’obiettivo è di estenderlo ai ricorsi già incardinati prima del 5 gennaio’. Di fatto, si andrebbe ad ampliare la forbice di liti per le quali si potrebbe conciliare. 


questo articolo si trova a pagina 11