Fringe benefit per mutui e affitti: aiuti al reddito alla prova dei rischi
Il disegno di legge di Bilancio 2024 potrebbe contenere un aiuto a favore dei lavoratori con nuovi limiti di non imponibilità per i c.d. fringe benefit pari a 2mila euro per i lavoratori con figli fiscalmente a carico e a mille euro per tutti gli altri. Viene inoltre confermata la possibilità di fruire del rimborso delle spese per utenze domestiche di luce, gas e acqua. Ma tra le novità c’è l’ammissione, sempre nel limite delle soglie indicate, dell’erogazione o del rimborso delle somme sostenute per le spese di affitto della prima casa o per gli interessi sul mutuo sempre relativo alla prima casa. L’aumento dei tassi però potrebbe vanificare l’intervento previsto nel ddl di Bilancio, con la creazione di nuova base imponibile. Sarebbe preferibile usare la certificazione bancaria su quanto versato. Da considerare anche le indicazioni in merito alla gestione operativa e amministrativa di questo tipo di benefit previste nella risoluzione 46/E/2010.