Rassegna Legale

Rassegna stampa fiscale e legale gratuita
Rassegna Legale

Figli non riconosciuti, danni anche per il periodo over 18

Il risarcimento danni al figlio non riconosciuto che grava sul padre non riguarda soltanto il periodo in cui il figlio era minorenne. Il giudice deve valutare la situazione e procedere alla liquidazione del danno in misura maggiore per i primi 18 anni del figlio e in misura decrescente per il periodo successivo. Va accertata in concreto anche la gravità del fatto e l’entità della sofferenza procurata al figlio, tenendo conto della durata dell’inadempimento del genitore e dell’assenza di giustificazioni per il suo comportamento. A chiarirlo la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 31552 del 9 dicembre 2024 che ha accolto il ricorso di un figlio contro la decisione della Corte di appello che aveva limitato il risarcimento al periodo in cui il figlio era minorenne. Per la Suprema corte una scelta basata su una valutazione ‘astratta e avulsa da ogni specificità del caso concreto’. Con l’occasione i giudici di legittimità hanno riepilogato la disciplina del risarcimento danni che spetta al figlio in caso di violazioni dei doveri di mantenimento dei genitori.


questo articolo si trova a pagina 20